Glossario e terminologia: una chimera o una realtà?
Un glossario terminologico aggiornato permette di produrre documentazione più coerente e di qualità più elevata. Tuttavia per molte aziende resta una chimera.
La realizzazione di un glossario terminologico all’interno di un’azienda manifatturiera è nella maggior parte dei casi una chimera. Dalla nostra esperienza, in quasi tutte le aziende, in varie fasi, qualcuno ha provato a realizzare un glossario terminologico. Il miglior risultato ottenuto, in modalità artigianale, è la realizzazione di un file Excel, più o meno noto a un gruppo di persone che si occupano di documentazione tecnica oppure di marketing, oppure a qualcuno dell’ufficio tecnico. Questo file Excel raggruppa, raccoglie i termini specialistici più utilizzati ai quali con notevole buona volontà ci si deve riferire ogni volta che si deve trattare uno specifico oggetto tecnico definito all’interno di questo.
L’importanza di un glossario sempre aggiornato
Nella realtà dei fatti la maggior parte di questi glossari resta obsoleta, incompleta e usata pochissimo. Per ottenere un glossario effettivamente efficiente ed efficacie in tutti i percorsi di documentazione tecnica e di marketing, è necessario avere una tecnologia che supporti chi crei i contenuti per un continuo confronto con i termini originali. Ed è ancor più importante costruire un contenitore che dichiari il nome ufficiale di ciascuna delle parti del prodotto realizzato dall’azienda, sia questo una macchina utensile o una macchina automatica, oppure un prodotto a utilizzo del consumatore o del business. Ogni singola parte fisica del prodotto deve essere dichiarata in una anagrafica in tutte le sue forme, sia estesa che di sintesi, in modo che l’autore di contenuti sia costantemente messo a confronto con la dichiarazione dei nomi di questi termini e sia aiutato a utilizzare i nomi corretti.
La soluzione di EKR Orchestra
EKR Orchestra offre un completissimo ambiente di gestione della terminologia e dell’anagrafica dei componenti costruttivi dei prodotti e permette di ottenere così un risultato che alla fonte è di elevatissima qualità. Quando nell’informazione originaria c’è un’elevata qualità, c’è un grande vantaggio in termini di coerenza, di una grandissima facilità di correzione, e di un aumento complessivo della qualità della divulgazione dell’informazione e di conseguenza del prodotto stesso dell’azienda.
Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!