PIM a prova di e-commerce
Per sfruttare le opportunità dell’e-commerce bisogna gestire svariate informazioni di prodotto, rapidamente e senza errori. Un PIM come EKR Orchestra lo rende possibile
In uno scenario globale sempre più digitalizzato, il mercato delle vendite al dettaglio è sempre più orientato a fornire servizi di acquisto integrati anche nell’online. Le aziende che desiderano vendere i propri prodotti devono necessariamente disporre di un e-store dove gli utenti possano accedere ai prodotti a catalogo, ottenerne informazioni di qualità, poter fare degli ordini. Ad oggi, il 50% della popolazione mondiale effettua parte dei propri acquisti sulle piattaforme online, e questa percentuale sta crescendo anche in Italia rapidamente.
Ma mantenere aggiornato un catalogo di prodotti comporta una montagna di problematiche…
Chi si occupa di gestire le attività di marketing orientate alla vendita dei prodotti sa quanto sia importante disporre di informazioni corrette, aggiornate, univoche e ben strutturate per poterle distribuire con precisione sui diversi canali di vendita.
Mantenere un catalogo tuttavia non è così semplice come si immagina, può richiedere molto tempo e può mettere in gioco numerose risorse. Ed è qui che iniziano i veri problemi se i vari reparti dell’azienda (R&D, PM, ufficio tecnico, marketing, sales, traduttori) non lavorano in sinergia
Ecco alcune delle situazioni più spiacevoli a cui potresti andare incontro:
- Le informazioni che il marketing ha ricevuto dall’ufficio tecnico sono incomplete e ti obbligano a continue indagini per disporre di tutte le caratteristiche che servono a qualificare il prodotto.
- Il catalogo non è mai perfettamente aggiornato perché il reparto tecnico non si ricorda di informarti tempestivamente delle evoluzioni del prodotto.
- Il tuo team si trova negli archivi numerosi file di revisione senza sapere quale sia la versione finale (esempio per una foto: fotoOK_alta.jpg, fotoOK_buona.jpg, foto_SI_fiera.jpg, fotoOk_mario.jpg, ecc.). E quale reparto se ne sia occupato.
Gestire le informazioni di prodotto diventa davvero complesso se manca la cooperazione tra l’ufficio che sviluppa il prodotto e l’ufficio marketing.
E-commerce da record: ecco come un PIM ti viene in soccorso
Aggregare informazioni di prodotto per realizzare il catalogo non può certamente togliere alle tue risorse umane più tempo di quello prestabilito. Diventa quindi importante adottare una strategia capace di abbattere gli errori e di ottimizzare i tempi. Questo è possibile grazie al Product Information Management (PIM), un potente strumento che ti permette di gestire tutte le informazioni nei tuoi cataloghi in modo rapido ed efficace, azzerando il rischio che si verifichino errori. Potrai offrire ai tuoi consumatori le informazioni di cui hanno davvero bisogno per scegliere il tuo prodotto, sia che tu voglia raggiungerli attraverso una mail, un sito e-commerce, o un catalogo cartaceo, una app mobile, o un marketplace come Amazon. E, soprattutto, adattando il messaggio a seconda delle caratteristiche peculiari del canale, e …udite, udite!… perfino nella lingua del tuo potenziale cliente.
Le novità ti spaventano?
Pensi che la tua azienda non sia pronta? È qui che ti sbagli, un PIM può essere facilmente integrato anche nell’operatività di una piccola e media impresa, riuscendo comunque a garantire massime prestazioni. La soluzione te la offriamo noi, con EKR Orchestra® potrai gestire le informazioni di prodotto in modo rapido ed efficace. Grazie a un PIM riuscirai finalmente a dare in mano al tuo team uno strumento funzionale e capace di semplificare lo svolgimento delle diverse attività di marketing.
Cosa aspetti? Contattaci per avere maggiori informazioni!